Il Club Alpino Italiano, un club di appassionati della montagna, ma non solo

2025-03-24 Vinicio Ruggeri 7Nella serata del 24 marzo l’ing.Vinicio Ruggeri, Past President del CAI (Club Alpino Italiano) sia a livello locale che a livello regionale, ha illustrato nella prima parte della sua esposizione la storia del Club nato nel 1863 su imitazione del Club Alpino Inglese fondato alcuni anni prima.

Nell’ambito di questi flash storici ha ricordato la vicenda del successo italiano nella prima ascensione del K2 cui diede un importante contributo il bolognese Mario Fantin, documentarista dell’ascensione, alla cui memoria è dedicata la Sezione bolognese del CAI.

Nella sua relazione l’Ing. Ruggeri si è poi soffermato sulla esposizione delle attività del CAI: alpinismo, scialpinismo, arrampicata, escursionismo e cicloescursionismo. Per ciascuno di questi settori vengono organizzati corsi di formazione per preparare i soci ad un approccio consapevole alla montagna e alle sue difficoltà.

La segnalazione dei sentieri e la cultura alpina sono poi altri aspetti della vita associativa del Club che si avvale per tutte le sue attività solo di soci volontari che operano in maniera totalmente gratuita. Nell’ultima parte il relatore ha illustrato l’attività del Soccorso Alpino.

2025-03-24 Vinicio Ruggeri 12